Monday, January 31, 2011

Bmi Statistics For Females

Appunti di degustazione: il Cesanese al ‘Percorsi Divino Wine Fest’


Here are some notes on the tasting of wines made at the base Cesanese Routes Divine Wine Fest :


Romanico 2005 [Magnum] (Coletti Conti)
Sentori di marasca, spezie dolci, prugna e note mentolate.
In bocca è largo, pieno, ricco, con un bel tannino elegante e ottima sapidità.

Silene 2005 (Ciolli)
Pungente al naso: mora e amarena in confettura esaltate da note di pepe e nettissimi profumi di mandarino. Rotondo in bocca con tannini importanti e nello stesso tempo di ottima fattura.

Capozzano 2008 (Formiconi)
Risaltano subito le note ematiche e ferrose contornate da speziatura di vaniglia e pepe nero. La bocca è sapida e fresca. In retrolfattiva e nel finale il legno torna in maniera un po' troppo perentoria, esaltando così un deciso gusto speziato. Ottima la persistenza.

Cirsium 2005 (Ciolli)
Apre con aromi di kumquat (il mandarino cinese per capirci), ciliegia, chinotto e radice di rabarbaro. In bocca è caldo, tannino in evidenza e scia leggermente amaricante in fondo.

Cisinianum 2009 (Formiconi)
Naso di buon impatto: ciliegia, rabarbaro, arancia. Ingresso setoso e discretamente fresco, con netti ritorni speziati. Ancora importante l’apporto del legno.

Purtroppo non ho avuto modo di fermarmi più a lungo e non ho potuto degustare l’ultimo vino in programma (probabilmente ancora di Antonello Coletti Conti), peccato…

Tattooed Carmen From Bangbros

Verticale Carema DOC al Percorsi Divino Wine Fest

At the Paths Divine Wine Fest, which Andrea Petrini has rightly described the event anti-Luca Maroni :) , I was lucky enough to attend a vertical Carema synonymous heroic viticulture, Nebbiolo at high altitudes, where the vines are "anchored" in the true sense of the word, the steep rock.

The tasting was kindly provided by Fabio Cagnetti that occasion he presented his new project, the PostVino, which consists of a "buying group open to non-ordinary wines.

Pioneer di questa idea è lo statunitense Jon Rimmerman che ha rivoluzionato il mercato del vino negli USA.

Fabio, qui in Italia, propone di seguire i passi di Rimmerman come risposta alla crisi della rete distributiva dei prodotti enogastronomici, attualmente incapace di evolvere ed adattarsi alle moderne esigenze di mercato.

Tutto funziona tramite una mailing-list non vincolante. Chi si iscrive sarà aggiornato sulle offerte che si prospettano essere vere chicche di produttori poco presenti sul mercato e/o per annate ormai introvabili nell’ambito della consueta distribuzione.

Inoltre l’aspetto altrettanto important will be the price, almost ex-cellar, with no purchase limits and the possibility of splitting purchases to reach the amount of 6 or 12 bottles before sending the request.

http://ilpostvino.com/ The website (online soon) will be available the following sections:

  • Offers: where you will find time to Once the best selections of Italian and foreign niche
  • Treasures Vintage: section devoted to wines mature with old vintages at affordable prices
  • Insider: here will be included tasting notes, travel and events with Fabio on the evaluations.
  • Not only wine will be a section relating to the world exactly gourmet, "NONSOLOVINO"
  • Events: it will be the sectional dedicated to wine tasting.

Carema Let us return to the cellar Producers of Nebbiolo Carema.

The following few lines about my impressions relating to wine tasting:

Carema 1970 White Label Reserve:

nose that hides fairly oxidized and ethereal notes of wet leaves. The mouth is still fresh, but soon gave closing.

Carema 1971 Red Label:

smell is still fruity with clean mineral notes and hints ethereal. The entrance is very tasty and fresh. Large estate, the better.

Carema 1974 Etichetta Rossa:

anche qui spiccano i sentori terziari con note medicinali e smaltate. Bocca dolce e discreta sapidità.

Carema 1978 Etichetta Rossa:

in evidenza aromi di caffè e legno umido. In bocca è meno incisivo dei precedenti (’70 a parte). Chiude un po’ corto.

Carema 1978 Etichetta Bianca Riserva:

deciso aroma di tabacco, poi concia e muschio. Assaggio dinamico e fresco e ancora con ritorni fruttati. Bello, in forma smagliante.


Chiudo invitandovi a visitare il blog di Andrea Petrini che ha organizzato questo magnifico evento! http://percorsidivino.blogspot.com/